Qui di seguito trovate una dispensa di teoria musicale di base in formato PDF per studenti di ogni corso musicale da utilizzare come “reference”: al suo interno potrete leggere
- nomi delle note, gradi ed intervalli
- il rigo musicale
- il setticlavio
- le alterazioni
- gli accordi
- le figure di durata
- tempi e ritmi
- armature di chiave e tonalità
- i modi “greci” moderni
- breve bibliografia
- spazio per appunti
Un estratto:

Non si tratta ovviamente di un metodo didattico ma di una “guida” da consultare al volo ed ovviamente non è esaustiva: tuttavia copre quegli argomenti che nel tempo ho trovato ostici da far ricordare ai miei allievi e l’ho compilata e distribuita durante il periodo del mio insegnamento a scuola, dal 2006 al 2016.
Sperando di fare cosa gradita, posso integrarla con altri elementi: se volete segnalarmeli (così come eventuali refusi o correzioni) non avete che da scrivere qui sotto

Buono studio!